Un tempo erano radio, festival e grandi palchi a decretare le hit del momento. Oggi, invece, la musica nasce e cresce altrove: nel feed di TikTok. La piattaforma è diventata il nuovo motore di ricerca della Gen Z e un acceleratore di tendenze, capace di trasformare un audio virale in un successo globale in pochi giorni. Dietro questo fenomeno c’è più di una moda: c’è un nuovo modo di vivere, condividere e fare musica.
TikTok è oggi la vetrina che trasforma un semplice audio in tormentone mondiale. Un dato significativo: *l’84% dei brani presenti nella Billboard Global 200 del 2024 è passato prima da TikTok.
La Gen Z usa la piattaforma come un vero motore di ricerca: si cercano informazioni, consigli, prodotti, ristoranti e luoghi da visitare. Tra uno scroll e l’altro, lo stesso audio compare in loop, creando un effetto quasi inevitabile: il click sul brano è immediato e, in pochi giorni, può diventare un tormentone, aumentando gli ascolti sulle piattaforme streaming dell’11%*.
L’algoritmo di TikTok non si limita a seguire le tendenze: le anticipa. Favorisce l’engagement, costruisce community e riporta in vita anche brani storici grazie all’uso creativo degli utenti.
Basti pensare a Forever Young degli Alphaville sempre più in voga nel Feed per celebrare momenti di spensieratezza e leggerezza che ci permettono di sentirci "eternamente giovani" facendo leva sull’emozionalità. O ancora Another Day in Paradise di Phil Collins, in trend per contenuti legati alle vacanze.
TikTok non è solo un social: è un linguaggio culturale. Chi vuole comunicare, dai brand agli artisti, deve conoscerne le regole:
- Non limitarsi a seguire i trend, ma adattarli al proprio messaggio.
-Sfruttare loop e formati brevi per catturare l’attenzione.
-Raccontare storie condivisibili, dove il brand o il brano diventano protagonisti.
- Coinvolgere la community tramite challenge, remix e interazioni.
La musica è cambiata. E non solo quella: anche i brand devono sintonizzarsi su questo nuovo ritmo, dove autenticità, immediatezza e engagement della community sono gli strumenti chiave per entrare in connessione con il pubblico.